Ford Transit: da 60 anni un’icona e partner ideale per il business in tutta Europa

TRNSIT 60 1751955139954

Ford Transit: da 60 anni un’icona e partner ideale per il business in tutta Europa

Ford Transit: da 60 anni un’icona e partner ideale per il business in tutta Europa

07 luglio 2025

TRNSIT 60 1751955139954

DUNTON, Regno Unito, 07. giugno 2025 – Era il 9 agosto 1965 quando il primo Transit uscì dalla linea di produzione dello stabilimento Ford a Langley nel Regno Unito.

All'epoca, pochi avrebbero potuto prevedere l'impatto che questo nuovo furgone avrebbe avuto per le aziende e le economie nei decenni a venire.

Infatti, secondo un rapporto commissionato da Ford Pro e pubblicato dal Centre for Economics and Business Research (Cebr), se le attività commerciali legate ai furgoni fossero uno Stato membro dell'UE, sarebbero state, nel 2023, la sesta economia più grande per PIL – più grande di Stati membri come Austria, Irlanda o Svezia, 1

Nel 2025, mentre si celebrano i 60 anni dall’inizio della produzione, il Transit e i furgoni che ne derivano, sono attori principali della crescita economica in tutta Europa. Dal fornaio all’apicoltore, dai servizi nazionali di consegna ai corrieri, il Transit continua a essere il partner ideale.

Negli ultimi 60 anni, ‘Transit’ è diventato sinonimo di lavoro ben fatto,” ha dichiarato Fabrizio Faltoni, AD di Ford Italia. “A volte ben visibile, altre volte, nell’ombra, lavorando sodo – per sei decenni il Transit ha sostenuto le aziende e i servizi che mantengono il nostro mondo in movimento.”

Colonna portante dell'economia

Secondo il rapporto Cebr, The Economics of Commercial Van Usage Across Europe 2024, le attività che si svolgono con l’utilizzo dei furgoni hanno contribuito, nel 2023, per circa 1 trilione di euro all'economia dell'Unione Europea e del Regno Unito,

Nel rapporto è evidenziato che il contributo di queste attività sta crescendo, con un aumento del 27,4% dal 2017 e un aumento del 6,5% dal 2021 – un incremento più significativo rispetto a molti altri settori nei quali non sono utilizzati i furgoni.

Inoltre, sempre in base a questa rapporto, le attività sono cresciute, tra il 2021 e il 2023, più rapidamente dell'economia dell'UE nel suo complesso. E se fossero uno Stato membro dell'UE, sarebbero la sesta economia più grande per PIL, dopo Germania, Francia, Italia, Spagna e Paesi Bassi.

Piccole imprese come i food truck e i fioristi costituiscono il 99% delle imprese nell'UE 2 e sono una forza trainante della crescita economica. Analogamente, la famiglia di furgoni Transit che li supporta è una componente chiave dietro al successo di Ford Pro, marchio leader dei veicoli commerciali in Europa negli ultimi 10 anni. 3

Ford Pro ora offre anche varianti elettrificate di ogni furgone della famiglia Transit, inclusi l'E-Transit 4 – il furgone da due tonnellate completamente elettrico più venduto in Europa, 3 e l'E-Transit Custom 5 – la versione a zero emissioni del furgone da una tonnellata più venduto in Europa e in Italia. 3

Questa nuova generazione di veicoli continua a essere il partner ideale per le aziende come lo è sempre stato il Transit, soprattutto in questa fase di transizione verso la mobilità elettrica, supportando i clienti nell’elettrificare la propria flotta al fine di ridurre i relativi costi di gestione. Il rapporto Cebr ha, infatti, stimato che le piccole imprese potrebbero risparmiare 14.000 euro a furgone in tre anni passando alle versioni elettriche.

Da 60 anni al fianco di aziende grandi e piccole

Le tintorie vogliono scomparti alti nei furgoni per le consegne dei vestiti. I fornai vogliono veicoli a tetto alto per poter montare i molti ripiani di cui hanno bisogno. I fruttivendoli necessitano di vassoi eccezionalmente larghi. I pasticceri hanno bisogno di scomparti più grandi,” si leggeva nei materiali pubblicitari del Transit nel 1967.

Il Transit di prima generazione fu progettato per aiutare le aziende, dai giardinieri paesaggisti alle grandi multinazionali, a ottenere di più dalle loro attività, con maggiore efficienza e comfort. Ad esempio, il pianale di carico piatto significava più spazio e maggiore facilità di carico, e il motore montato anteriormente offriva un'esperienza di guida simile a quella di un'auto.

I clienti Transit furono supportati fin dall'inizio dalla rete capillare di concessionarie Ford. E mentre i primi tre mesi di produzione si concentrarono sulla costruzione di furgoni a passo corto, questi furono presto seguiti da varianti versatili a passo lungo, chassis cabinati, minibus e kombi per soddisfare tutti i tipi di esigenze – proprio come oggi accade con Ford Pro.

Nel 1966, tra i grandi possessori di flotte che sceglievano Transit c'erano le forze di polizia, le aziende ferroviarie e dell’energia, e persino l'esercito. Il reparto Special Vehicle Operations era in grado di rispondere rapidamente alle richieste più disparate per offrire Transit adatti anche ad attività di nicchia.

Facendo un salto in avanti fino al 2025, il team Ford Pro Special Vehicles utilizza la sua competenza ingegneristica per aggiornare continuamente componenti ad alte prestazioni, sistemi di alimentazione ausiliaria e soluzioni di allestimento digitale per integrare sistemi di terze parti nei touchscreen dei veicoli per flotte come The AA e il London Ambulance Service nel Regno Unito.

Ogni veicolo dell'ultima generazione della famiglia Transit è pronto a connettersi con la suite di soluzioni Ford Pro per telematica, ricarica e servizi di manutenzione per aiutare le aziende a mantenere i furgoni operativi e a svolgere le attività in modo efficiente.

Ci sono sei decenni di know-how integrati in ogni Transit e ogni nuova generazione è costruita sui riscontri e sulle esperienze dei nostri clienti,” ha detto Faltoni. “Ora, con le nostre soluzioni digitali Ford Pro, il Transit evolve ancora più velocemente accompagnando le aziende nella transizione e continuando il suo viaggio verso un futuro sempre da leader.”

1 Ricerca del 1° maggio 2024 del Centre for Economics and Business Research che stima l'attività economica nelle industrie legate ai furgoni in cinque mercati nazionali, più l'UE. Commissionato da H+K Strategies e Ford Motor Company.

2Commissione Europea

Sulla base dei dati di vendita di S&P Global Mobility. Austria, Belgio, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia e Svizzera.

4 Autonomia fino a 402 km con una carica completa dell'E-Transit con opzione autonomia estesa. Autonomia stimata utilizzando la Procedura di prova armonizzata a livello mondiale per veicoli leggeri (WLTP). I dati mostrati sono a scopo comparativo e devono essere confrontati solo con altri veicoli testati secondo le stesse procedure tecniche. L'autonomia effettiva può variare a causa di diversi fattori (ad esempio, condizioni meteorologiche, stile di guida, profilo del percorso, condizioni del veicolo, età e stato della batteria agli ioni di litio).

5 Autonomia fino a 337 km con una carica completa dell'E-Transit Custom. Autonomia stimata utilizzando la Procedura di prova armonizzata a livello mondiale per veicoli leggeri (WLTP). I dati mostrati sono a scopo comparativo e devono essere confrontati solo con altri veicoli testati secondo le stesse procedure tecniche. L'autonomia effettiva può variare a causa di diversi fattori (ad esempio, condizioni meteorologiche, stile di guida, profilo del percorso, profilo del percorso, condizioni del veicolo, età e stato della batteria agli ioni di litio).

 

Ford Motor Company (NYSE: F) è un’azienda globale con sede a Dearborn, in Michigan, decisa a dare il proprio contributo per costruire un mondo migliore, in cui ogni persona sia libera di muoversi per inseguire i propri sogni.  Il programma Ford+ per la crescita e la creazione di valore, adottato dall’azienda, combina i punti di forza già esistenti a nuove competenze, garantendo un rapporto always-on con i clienti allo scopo di arricchire la loro soddisfazione e rafforzare il legame di fiducia e fedeltà verso l’azienda. Ford sviluppa e fornisce prodotti innovativi e iconici come camion, SUV, veicoli commerciali e vetture nonché auto di lusso Lincoln, oltre a garantire servizi connessi. L'azienda opera attraverso tre unità di business incentrate sul cliente: Ford Blue, che progetta iconici veicoli a gas e ibridi; Ford Model e, che sviluppa veicoli elettrici all'avanguardia abbinati a un software incorporato che stabilisce esperienze digitali eccezionali con i clienti; e Ford Pro, che aiuta i clienti commerciali a trasformare ed espandere le loro attività con veicoli e servizi adatti alle loro esigenze.  Ford propone inoltre soluzioni di mobilità attraverso Ford Next e servizi finanziari attraverso Ford Motor Credit Company.  Ford impiega circa 174.000 persone in tutto il mondo.  Ulteriori informazioni sull'azienda e sui suoi prodotti e servizi sono disponibili all'indirizzo corporate.ford.com.

 

 

Sabina Grixoni

Comunicazione e Relazioni Esterne

Ufficio Stampa Ford Italia

Gallery

Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo direzione.sevsco@pec.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Severi e Scorcioni S.p.A. per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).


Ford Transit